
Adriano Masini
Di anni 97
Deceduto il 22-04-2025
Le nostre onoranze funebri a Pontassieve mettono a disposizione della comunità la loro esperienza e professionalità. Il nostro personale è sempre pronto ad ascoltare, informare e consigliare i familiari dei defunti che possono rivolgersi alla nostra agenzia 24 ore su 24, tutti i giorni compresi i festivi.
In genere, ci si rivolge a un’impresa di pompe funebri che in modo rapido ed efficiente gestirà tutti gli adempimenti necessari oppure i familiari del defunto possono occuparsene autonomamente. Tra le varie cose da pianificare c’è la scelta del luogo dove sarà celebrato il funerale (chiesa, sala del commiato o altro ancora) e poi bisogna individuare il luogo di sepoltura oppure decidere tra le varie possibilità offerte dalla cremazione. Per quanto riguarda il funerale, si può optare per una cerimonia religiosa oppure laica.
Un’agenzia di servizi funebri come la nostra è formata da professionisti che curano ogni fase dello svolgimento di un funerale: dalla vestizione e preparazione della salma all’allestimento della camera ardente; dal trasporto del feretro agli addobbi floreali; dalle pratiche cimiteriali alla sepoltura.
Scopri di più
Si tratta di un ambiente in cui, dopo la vestizione e fino alla celebrazione della cerimonia funebre, è esposta la salma, affinché parenti, amici e conoscenti possano porgere l’ultimo saluto. In passato, la camera ardente era illuminata dai fuochi di molte fiaccole che si spegnevano quando la salma era condotta al cimitero; da tale usanza trae il suo singolare nome. La camera ardente può essere allestita in spazi di vario genere: una sala del commiato; una chiesa; una stanza in un’abitazione privata; una sala nell’obitorio di un ospedale; una camera di una casa di cura.
Il trasporto di un defunto all’interno di una bara può essere effettuato con un’auto funebre oppure con un mezzo di trasporto pubblico (treno o aereo). Il trasferimento della salma dall’obitorio dell’ospedale o da un’abitazione privata sino al luogo ove si svolgerà la cerimonia funebre è in genere a carico dell’impresa di onoranze funebri.
Tale cerimonia, che si può definire più semplicemente rito funebre, è un rituale civile e/o religioso (a seconda delle preferenze del defunto e dei suoi familiari) che ha luogo in seguito al decesso di una persona. In questa fase di un funerale si rende omaggio al defunto e si porge, appunto, l’ultimo saluto. Durante la cerimonia, generalmente, si leggono preghiere o discorsi, si canta oppure si ascolta della musica. È anche possibile deporre una corona oppure un mazzo di fiori sul feretro.
In genere, il feretro è portato in un cimitero per eseguire la sua sepoltura. In Italia, i cimiteri sono di competenza dei Comuni che assegnano le tombe o il posto in un ossario, seguendo regole specifiche. I familiari del defunto possono decidere se acquistare una tomba, un loculo cimiteriale oppure optare per un’inumazione. In seguito all’acquisto si sarà in possesso di una concessione cimiteriale che in genere dura dai 15 ai 30 o ai 50 anni.
La scelta varia dalla tumulazione (sepoltura in un loculo oppure in una tomba di famiglia) all’inumazione (sepoltura in terra) sino alla cremazione (le ceneri ottenute dal processo di cremazione sono trasferite in un’urna che potrà essere tumulata, inumata oppure conservata dai familiari o ancora, le ceneri possono essere disperse, nei luoghi consentiti dalla legge). La scelta tra queste soluzioni dipende dalle esigenze e dalle credenze personali.