Servizi funebri
Organizzazione funerali
Il pacchetto funebre include vari servizi, alcuni sono indispensabili, altri possono essere aggiunti a discrezione dei familiari del defunto. Di seguito, ne elenchiamo alcuni fondamentali:
Preparazione e vestizione del defunto
Trasporto del defunto e del feretro
Organizzazione del rito funebre
Gestione dei documenti
Cosa comprende un servizio funebre?
Se il decesso si è verificato in un’abitazione privata, si deve comunicare quanto accaduto al proprio medico curante, questi verificherà la causa del decesso e rilascerà il certificato ISTAT. In seguito, si può dare incarico alle onoranze funebri scelte per predisporre la cerimonia funebre e occuparsi delle pratiche amministrative. Successivamente, si deve informare l’ufficio anagrafe dell’avvenuto decesso.
Che cosa comporta la preparazione del defunto?
Uno dei principali servizi compresi nell’organizzazione di un funerale è la preparazione del defunto. Essa solitamente include la pulizia e la vestizione della salma. Spesso l’impresa di servizi funebri offre anche il servizio di tanatoestetica, al fine di presentare il defunto, durante l’esposizione nella camera ardente, nel modo più naturale possibile. La nostra agenzia di servizi funebri a Pontassieve effettua tali operazioni con grande cura e profondo rispetto nei confronti del defunto. Siamo anche disponibili a seguire desideri specifici dei familiari o del defunto stesso.
Cosa si intende per trasporto del defunto?
In realtà, non si tratta di un unico spostamento, ma i trasferimenti di una salma possono essere diversi: dal luogo del decesso (abitazione privata, casa di cura oppure ospedale) al luogo dove è stata allestita la camera ardente (abitazione privata, casa funeraria o del commiato); dalla camera ardente alla chiesa; dal luogo dove si è svolta la cerimonia funebre al luogo di sepoltura. Se il defunto o i suoi familiari hanno optato per la cremazione, bisogna considerare anche il trasporto al forno crematorio.
Quali mezzi utilizzano le onoranze funebri per il trasporto dei defunti?
Le onoranze funebri sono dotate di veicoli appositamente attrezzati, per garantire un trasporto sicuro e rispettoso del defunto.
Si possono organizzare trasporti anche su lunghe distanze?
Se il decesso è avvenuto lontano dalla propria città di residenza, si può organizzare il trasferimento della salma anche su lunghe distanze o addirittura predisporre trasporti a carattere internazionale, ovviamente, in tali casi, della documentazione e delle autorizzazioni necessarie si occuperanno le nostre onoranze funebri di Pontassieve.
Cosa comporta l’organizzazione di un rito funebre?
Le imprese di pompe funebri gestiscono ogni aspetto di un funerale. Questo significa: dover allestire la camera ardente; prenotare il luogo dove si svolgerà la cerimonia; fornire gli adeguati addobbi floreali (fiori); gestire il personale indispensabile per la veglia e il funerale. Per la pianificazione di un rito funebre, le nostre onoranze funebri a Pontassieve collaborano con i familiari del defunto, al fine di personalizzare il rito e renderlo il più possibile vicino alle preferenze della famiglia o ai desideri espressi dal defunto.
Cosa riguarda la gestione dei documenti?
Gestire i documenti legati all’organizzazione di un funerale è un’attività fondamentale. Le onoranze funebri, se delegate dai familiari del defunto, possono: occuparsi di ottenere il certificato di morte; sbrigare le pratiche relative alla sepoltura o alla cremazione e avvisare le autorità competenti.
Come si sceglie il cofano funebre?
Ci sono alcune cose da valutare che possono aiutare a fare la scelta giusta. Innanzitutto, si deve tenere conto delle preferenze espresse in vita dal defunto. Poi bisogna considerare le dimensioni della bara, che dovranno essere adeguate alle dimensioni della salma. Altro elemento importante è il materiale. La nostra agenzia di servizi funebri a Pontassieve tiene conto dei desideri e delle esigenze, anche di natura economica, dei familiari del defunto.
Cosa si deve considerare quando si deve progettare una lapide?
Gli elementi che possono comporre una lapide sono di vario genere. Inoltre, bisogna valutare con attenzione anche altri aspetti, vediamo quali:
Le dimensioni della lapide che dipendono dallo spazio disponibile e dalle preferenze personali
I materiali della lapide e degli accessori che vanno scelti soprattutto per la loro durata nel tempo, oltre per l’aspetto estetico;
Il testo commemorativo che deve onorare il defunto e al contempo, preservarne la memoria;
Il design della lapide che dovrebbe riflettere la personalità e gli interessi del defunto;
Decorazioni aggiuntive (simboli religiosi o elementi floreali, ecc.) che possono essere applicate o incise sulla lapide a richiesta.