Cosa fare in caso di decesso?
Disbrigo pratiche e documenti morte
Quali sono le cose da fare quando muore un familiare?
I familiari del defunto dovranno se affidare l’organizzazione del funerale a un’impresa di onoranze funebri. Una volta definita la data e il luogo del funerale si informeranno i parenti e gli amici, per consentire loro di partecipare alla cerimonia o di visitare il defunto nella camera ardente.
Cosa succede se la morte è avvenuta in un’abitazione privata?
In questi casi, bisogna chiamare il medico di famiglia o il 118. Il medico intervenuto dovrà redigere il certificato di morte e poi inviare la documentazione necessaria alle autorità competenti.
Cosa accade se il decesso si verifica in ospedale?
Se il decesso è avvenuto in ospedale, sarà il personale medico a redigere il certificato di morte e gli altri documenti, poi i familiari del defunto potranno decidere se e dove trasferire la salma prima della celebrazione del funerale.
Cosa avviene nei casi in cui il decesso è avvenuto in luogo pubblico?
Se un familiare o un congiunto è venuto a mancare in modo improvviso o violento, in luogo pubblico o aperto al pubblico oppure in un ambiente di lavoro si è obbligati ad avvisare l’autorità giudiziaria che eseguirà i dovuti accertamenti. Terminati i controlli sarà rilasciata l’autorizzazione per poter spostare il defunto e organizzare il rito funebre.
Come ci si comporta se la morte di un familiare è sopravvenuta all’estero?
In caso di decesso fuori del territorio italiano, si deve informare l’ambasciata o il consolato italiano presente nel paese in cui si è verificato il decesso. Qui si potranno avere assistenza e informazioni sui documenti indispensabili per trasferire la salma in Italia.
Quali documenti sono necessari per poter pianificare una cerimonia funebre?
Il certificato di morte, rilasciato dal medico o dall’ospedale in cui è avvenuto il decesso, dove sono espresse le circostanze e le cause del decesso. Il documento di identità del deceduto e della persona che richiede l’iscrizione del defunto nel registro dei defunti. Tali documenti sono necessari anche per l’acquisto della concessione cimiteriale. Il codice fiscale del defunto, anche questo documento è indispensabile per l’iscrizione al registro dei defunti e per acquistare la concessione cimiteriale. Il verbale di riconoscimento del defunto, redatto da un medico o da un ufficiale di stato civile che attesti l’identità del deceduto. La concessione cimiteriale, rilasciata dal Comune, che autorizza la sepoltura o la cremazione del defunto. L’autorizzazione alla cremazione, anch’essa rilasciata dal Comune. Il testamento o l’atto di ultima volontà se esistono devono essere presentati alle autorità competenti.
Quali sono le pratiche burocratiche da sbrigare in caso di decesso di un familiare?
Quelle più comuni sono:
Modifica dell’anagrafe
Modifica dei contratti e delle utenze
Gestione dell’eredità
Dichiarazione di successione
Modifica delle polizze assicurative
Modifica dei contratti con istituti bancari o poste.